Ecco a voi LightMate: il sistema fotovoltaico Plug&Play che ti permetterà di produrre la tua energia solare rinnovabile in modo semplice, sicuro e affidabile.

LightMate consiste in un singolo pannello fotovoltaico con inverter integrato che viene collegato tramite cavo ad una normale presa di corrente. L’elettricità autogenerata viene immessa direttamente nella presa ed è quindi disponibile in tutto l’appartamento. Così potrai alimentare la tua casa ad energia solare. Non avrai bisogno di modificare la struttura della tua casa, di compilare scartoffie o di farlo installare da un tecnico.
LightMate è pensato soprattutto per coloro che abitano in appartamento e che non hanno molto spazio a disposizione per poter dare anche a loro la possibilità di soddisfare in parte il proprio fabbisogno energetico. Infatti, LightMate è probabilmente l’impianto fotovoltaico plug&play più versatile sul mercato. Ha tre varianti di montaggio: puoi scegliere tra i ganci per montarlo alla ringhiera del balcone, due supporti per posizionarlo a terra e una guida per appenderlo alla parete.
Ma ora facciamo qualche calcolo insieme.
Se prendiamo i dati raccolti dall’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente, l’ARERA, in Italia il consumo di energia medio equivale a 2700 kWh all’anno (4 persone e 3kW). Sapendo che LightMate produce 450 kWh all’anno circa, grazie a esso ogni famiglia sarebbe in grado di coprire il 15% del proprio fabbisogno energetico. Inoltre, osservando l’andamento dei prezzi dell’energia con tendenza al rialzo, in futuro LightMate aiuterà a risparmiare ancora di più.

E in termini di spesa: con un risparmio energetico oltre i 100 € l’anno circa in consumi evitati e con l’agevolazione fiscale ottenibile grazie al bonus ristrutturazione (detrazione al 50%) si può rientrare nella spesa in meno di 5 anni.
Scopri ora LightMate e porta il sole a casa tua!
Se hai ulteriori domande visita le nostre FAQ.
Fonti: https://www.fbcitalia.it/blog/consumo-energia-medio-in-italia/
https://newsenergia.com/fotovoltaico-per-tutti-la-produttivita-degli-impianti-0117.html