La storia dietro ai pionieri del solare

La start-up di successo dall’Austria è ora conosciuta oltre i confini del paese. Ma come si è arrivati al primo impianto solare da balcone firmato EET?

EET è stata fondata nel maggio del 2017 da Christoph Grimmer, Florian Gebetsroither e Stephan Weinberger. I tre laureati del politecnico Graz hanno lavorato insieme in un gruppo di ricerca presso l’Istituto di Ingegneria Chimica e Tecnologia Ambientale e dai loro studi hanno scoperto che ci sono da tempo tecnologie estremamente promettenti per promuoversi nella lotta contro il cambiamento climatico e anche per vincerla – ma purtroppo queste sono ancora utilizzate troppo poco! L’acquisto di un impianto fotovoltaico composto da accumulatore di elettricità, inverter, pannello solare è spesso associato a spese elevate e per gli abitanti delle città non è comunque un’opzione. Ed è per questo che hanno fondato EET e sviluppo l’idea di impianti solari innovativi per il balcone.

Poco dopo la sua fondazione, la start-up di Graz è stata sostenuta dallo Science Park Graz con coach e posti di lavoro. Hanno trovato subito dipendenti entusiasti e competenti e la giovane squadra è cresciuta fino a arrivare ad un gruppo di 10 persone. Dopo pochi mesi, EET fu ulteriormente sostenuta dai due investitori Klaus Fronius e Michael Koncar. Entrambi sono imprenditori di grande successo nel campo delle tecnologie.

Allo Science Park Graz, EET ha lavorato e sviluppato SolMate®, il primo accumulatore solare smart. Sempre là hanno cominciato a produrre i primi prototipi funzionanti. Il cuore dell’innovazione di SolMate® è la tecnologia di misurazione, che permette di rilevare i bisogni energetici dei tuoi elettrodomestici.

Nell’autunno 2018, EET ha cominciato la prevendita con una campagna di crowdfunding sulla piattaforma Kickstarter. L’obiettivo di finanziamento è stato raggiunto in sole 4 ore e addirittura quadruplicato alla fine della campagna. Nel gennaio 2019, EET ha affittato un piccolo ma intero edificio e lo staff è cresciuto: da 10 a 20 persone 

Nel luglio 2020, nonostante la crisi pandemica, EET ha investito 1 milione di euro nella sua prima sede in via Herrgottwies 207 (8055, Graz) con molto spazio per crescere. Nonostante la crisi, la start-up è riuscita comunque a raggiungere 25 dipendenti nel 2020 e a espandersi ulteriormente in Italia nel maggio 2021. 

Ora, la versione di SolMate per l’Italia è in fase di sviluppo e sarà disponibile nel 2022.

Per conoscere il team di EET più da vicino e i più innovativi sistemi solari sul mercato, visita il nostro sito.

Resta in contatto con EET!
Per rimanere aggiornato sui nostri prodotti, iscriviti alla nostra newsletter.

Benvenuto!

Secondo la tua posizione, abbiamo una versione del nostro sito web più adatta a te.

Continuando a utilizzare questo sito web, accetti l’informativa sulla privacy.

Se non sei d’accordo con la nostra normativa sulla privacy, puoi impostarla tu stesso al seguente link.

Negare
Accetta e chiudi